PRIMO LEVI IN ROCK con Peter Hammill e i Manic Street Preachers

Il libretto di The Noise

Tra gli omaggi a Primo Levi, scomparso l’11 aprile del 1987, mi torna in mente un pezzo (quasi) prog rock. Peter Hammill, the Thin Man dei VDGG, in The Noise (1992) incise una canzone intitolata Primo on the Parapet, molto intensa, pur se piuttosto convenzionale, con almeno una linea di versi memorabile: The blindest eye is turned on the beast we clothe… La mise in coda all’album.

Continua a leggere…

JOHN ASHBERY e l’ultima chance di leggere AUTORITRATTO ENTRO UNO SPECCHIO CONVESSO

L’impossibilità di leggere o rileggere – tanto è lo stesso – Autoritratto entro uno specchio convesso di John Ashbery (1927-2017) affrontando lo scacco di un inevitabile sfasamento, sembra l’unica eventualità che mi si propone, appena saputo che – passata da Aldo Busi a Damiano Abeni la traduzione italiana (e cambiando l’in in entro) – il poema riappare a settembre per Bompiani&Giunti, munito dello storico scritto di Harold Bloom a mo’ di introduzione.

Continua a leggere…

LA POESIA PERFETTA. Andando a bottega da MAURIZIO CUCCHI

Come l’ultima sentinella dell’Occidente o un nonno premuroso ma severo, o forse solo equanime, Maurizio Cucchi il poeta legge tutti i giorni sulle pagine milanesi de la Repubblica i versi dei poeti nascosti, quelli della domenica, quelli come noi. A ogni debuttante allo sbaraglio, sia colto o sia naïf, pubblica un pezzetto dell’opera, e fa una quieta ma magistrale osservazione.

Continua a leggere…

PADRE TUROLDO. La libertà umana e il LIMITE DI DIO

Alcune volte, mi capita di pensare a quanto borghese e milanese, e naturalmente senza dio, sia stata la mia vita, pur trascorsa sui supposti bastioni dell’anticonformismo. Mi capita allora, e poi spiego perché, di recitare tra me e me a mo’ di preghiera qualche verso di Padre David Maria Turoldo (1916-1992), prete, poeta e filosofo, resistente antifascista e illuminata figura post conciliare, e con quei pochi versi ne ricordo la lunga, coraggiosa esistenza, le varie facce dei suoi talenti, e provo a spiegare insieme la mancanza o la miseria dei miei.

Continua a leggere…