TUTTO IL MIO FOLLE AMORE. Salvatores non si arrende, ma forse noi sì

Ci dev’essere, da qualche parte, un luogo dov’è possibile, sentirsi uomini e non caporali, scoprirsi vivi e mettersi sul serio in gioco, gettarsi nell’avventura della vita, ritrovandosi al fine meno borghesi e alienati, meno insignificanti e frustrati.

Okay. Basta andare in Slovenia e in Croazia senza passaporto e per rotte non abusate, sembra suggerire Gabriele Salvatores. Peregrinando ai confini della legge, e di Schengen, si trovano mini comunità di autoproclamati zingari che vivono di baratti (pane contro pagine di poesia); si incontrano brutti ceffi che, se gli chiedi un’indicazione, ti disegnano a carboncino la meta, oppure lapdancer dal cuore sensuale che ripagano con la dolcezza l’ingenuità del cliente inesperto; per non parlare di burberi malati terminali che trascorrono la notte circondati da cento candele, in attesa di un’epifania che forse li salvi dal colpo di rivoltella…

Voilà. Questo campionario di turismo dell’Utopia, severamente marcato anni Settanta, ci viene squadernato durante la vicenda fiabesca (tratta però da una storia vera) di un musicista libero e sfigato (Claudio Santamaria, qui Willi, noto come il Modugno della Dalmazia) che si ritrova in giro per una serie di concerti surreali, tra roulotte e scuole di danze slave, insieme al figlio autistico (Giulio Pranno) che aveva abbandonato alla nascita, 16 anni prima. Inseguono i due la madre (Valeria Golino), ‘nuotatrice indolente’ della vita, e il padre putativo (Diego Abatantuono), editore e amante di John Cheever, deluso dalle ‘cagate’ che si scrivono oggi.

Gabriele Salvatores, eterno regista adolescente, crea da un libro di Fulvio Ervas il suo convinto peana all’alterità e alla libertà o almeno alla resistenza umana. Con l’idea, temiamo generosamente infondata, che sarà proprio il saper vivere la diversità degli altri a farci diventare noi stessi. Peccato che il fondale (reale) che ha alle spalle sia mutato sino a farlo apparire ora fuori tempo massimo, come un vecchio ciclista che arranca in salita, mentre racconta ancora una volta la favola bella che appena ieri illuminò Turné o Puerto Escondido.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...