CRAXI SECONDO AMELIO. La noiosa agonia di BETTINO FAVINO nel film HAMMAMET

La recensione contiene spoiler ma non contiene giudizi politici su Craxi, qui si parla solo di un film.

Bettino Craxi, appunto. Ultimi giorni di Hammamet. Fine della prima Repubblica (forse) e di un leader minato dal diabete. Ultimi giorni lunghi e tediosi, inutili, di esilio o latitanza, in senso tecnico.

Gianni Amelio (regia, soggetto e metà sceneggiatura) li inquadra in una cornice scontata e farlocca – il rapporto con un giovane pazzo, figlio di un vecchio e puro compagno socialista – e poi si da allo spiegone mascherato, che c’è ma dovrebbe essere redento dall’Arte-polpetta avvelenata per l’Occhio. 

Ci sono in Hammamet le stanze di vita quotidiana – la Figlia Guerriera e la Moglie Svagata – e una serie di siparietti, dall’intento didascalico, in senso politico e umano, dato che appaiono personaggi con una funzione sola, il Capo dell’Altro Partito, il Nipotino garibaldino, il Figlio mediatore, gli Italiani scesi da un pullman che riconoscono il leader e si inferociscono, l’Amante che prende stanza all’hotel di Tunisi per l’ultimo (o qualcosa del genere) abbraccio.

La tomba (vera) a Hammamet

Bettino (mai nessuno lo chiama per nome e cognome nel film) tiene botta, si inacidisce, ringhia, sprofonda, si racconta, svicola, si ingozza (occhio agli zuccheri), fa calare sul tutto la maschera di uomo duro e deluso – e sotto la maschera e la pelata, con raccordo visibile sulla fronte, suda un mimetico Pierfrancesco Favino – per due ore e spiccioli. Intanto il maestro Nicola Piovani morriconeggia con la soundtrack o scompone in tanti pezzettini lirici l’Internazionale, che abbiamo sentito cantare nella scena iniziale, il trionfo del congresso con la piramide di Panseca.

Dopo i tanti film politici da Bagaglino ante litteram e quelli, innovativi, con il personaggio reso da un mood (l’Andreotti e il Berlusca di Paolo Sorrentino), Amelio sceglie una tranquilla terza via. Il realismo simbolico. Ma annoia molto e va spesso a sbattere nell’inconcludenza scrittoria, nella povertà visiva e nel russio dello spettatore.

Abbiamo rivisto volentieri il grande Omero Antoniutti nei panni del Padre ma rinunciavamo altrettanto volentieri all’Ultimo Sogno Felliniano di Craxi al Varietà. E alle High Windows di Philip Larkin citate e inquadrate nel finale e rotte da una fiondata metaforica del piccolo leader in forma di Bettino-Pierino.

Un docu di mezz’ora, no?

Un pensiero su “CRAXI SECONDO AMELIO. La noiosa agonia di BETTINO FAVINO nel film HAMMAMET

  1. Mi sembra un film inutile, cosi come inutili e brutti erano i due film di Sorrentino. Giusto per non usare aggettivi anche peggiori. Nulla a che vedere con il Nixon di Oliver Stone, giusto per restare in tema di presidenti molto potenti che sono finiti poi un pelo male.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...