PARASITE. Dalla Corea il film da vedere SENZA SPOILER (lo chiede il regista BONG JOON HO)

Bong Joon Ho (Daegu, Corea, 1969) è stato esplicito: cari spettatori e critici, evitate di raccontare la trama del mio film. Non è del tipo che, se entri in sala e dici ‘Bruce Willis è un fantasma!’, lo mandi in fumo.

Però, è meglio vederlo con l’occhio innocente al colpo di scena, alla situazione che si ribalta d’improvviso, alla gioia e allo spavento. Vero. Parasite è letteralmente una scatola che ha il doppio fondo (segnatevelo e dimenticatevelo), un onestissimo e ben congegnato gioco di prestigio, e poi per ognuno sia quel che sia.

Se dobbiamo metterci l’etichetta, spiega ancora il regista, per alcuni sarà un family movie tragicomico, per altri una black comedy, o un thriller: Bong Joon Ho, Palma d’oro a Cannes 2019, con percentuale da record su Rotten Tomatoes, il titolo di campione d’incassi in Corea e già il profumo di un remake Usa, lascia a tutti la possibilità di scegliere l’opzione preferita salvo poi farci cambiare idea ogni dieci minuti.

Chi guarda può persino sonnecchiare per la partenza un po’ lenta, anche se visivamente potente, già sospesa tra iperrealismo e favola (metafora). Il seminterrato con vista sui piedi della gente che piscia sui bidoni della spazzatura sintetizza già lo status della famiglia sottoproletaria, che si affanna per trovare un punto dove prenda il wi-fi e studia un piano per fuggire dalla miseria. Un piano, il piano, e adesso qual è il piano? Ecco il motto chiave, il tormentone. È un piano quello che il capofamiglia Song Kang Ho (dal 2000 volto ed emblema del cinema coreano) elabora per tornare in superficie, a livello strada, anzi più su, e potrebbe pure riuscire, visto che ha moglie e due figli intelligenti, scafati e spregiudicati il giusto.

Ma c’è un ma: Song Kang Ho porta addosso l’odore di stracci bagnati, di gente sudata in metro, la puzza incancellabile della povertà. La famiglia del manager informatico, scelta dai nostri Lumpen-eroi per la stangata, già dall’abitazione di design rivela il suo irraggiungibile status; e quando non saranno le classi diverse e l’economia scientifica di Karl Marx a decretare l’incompatibilità di miserabili e capitalisti, ci penserà la sfiga, la natura, il temporale, l’inondazione… Non ci sono piani che funzionano, l’unico piano sensato è non averne, mormora verso la fine, tra sé e sé, l’irriducibile, pure nella sconfitta, Song Kang Ho. Fatto. Abbiamo chiacchierato molto senza svelar nulla. No spoiler.

Di Bong Joon Ho, abbiamo amato in passato Snowpiercer (2013), filmone distopico su un’umanità derelitta costretta al viaggio perpetuo a bordo di un grande treno, dov’è rigorosamente divisa per classi. Non prima, seconda e terza. Classi marxiane (e dai!). Non c’era sembrato un capolavoro ma un’opera lavorata, aguzza, capace di ingoiare l’attenzione dello spettatore come la galleria il vagone. E nei film precedenti, fossero il mistero di un serial killer (Memories of murder, 2003), il dramma di mamme coraggio incapaci di arrendersi alle colpe dei figli (Madre, appunto, 2009) o addirittura horror atmosferici, come The Host (2006) – da non confondere con l’omonimo di Andrew Niccol – il regista ha sempre offerto un mix inquieto di genere e autorialità: sebbene quest’ultima categoria, nell’Oriente degli anni Dieci, attenga più alla versatilità e alla complessità degli effetti, all’ingegnosità e alla sveltezza di visione, che al pensoso rigorismo di certi maestri europei. Che sia da riscrivere nei dizionari di cinema il lemma Autorialità è fuor di dubbio, e il cinema coreano con Bong Joon Ho, trionfante a Cannes e al botteghino, è in prima fila a chiedere di essere riconsiderato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...